Conferenze A.A. 2022-2023 - Sito Web U.T.L.E. di Porcia APS

U.T.L.E. di Porcia APS
Con il patrocinio del Comune di Porcia
U.T.L.E. di Porcia APS
Vai ai contenuti

Conferenze A.A. 2022-2023

CHI SIAMO
OTTOBRE 2022
Martedì 4 - ore 17.30 - 19.00
VIAGGI / FOTOGRAFIA: Isole … di Bellezza
Dott. Adriano Mascherin - Fotografo naturalista-Escursionista
Venerdì 7 - ore 17.30 - 19.00
STORIA: Il viaggio in Friuli di Francesco Petrarca e altre storie medievali
Prof. Luca Gianni - Insegnante e storico
Martedì 11 - ore 17.30 - 19.00
AMBIENTE: Problematiche connesse alla diffusione del cinghiale nei nostri territori
M.llo Franco Basso - Maresciallo del CFR in servizio presso l’Ispettorato Forestale di Pordenone
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, è aperto a tutti.
Venerdì 14 - ore 17.30 - 19.00
TERRITORIO e SOCIETÀ: Invalidità civile e handicap. Diritti e tutele
Dott.ssa Giovanna Fassa - Medico e Dott. Ezio Casagrande - Past President ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) di Pordenone
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Porcia e Centro Anziani di Porcia Associazione di volontariato Onlus, è aperto a tutti.
Martedì 18 - ore 17.30 - 19.00
TEATRO: Il Teatro “La Fenice di Venezia”. In un nome il destino di un grande teatro italiano
Dott. Vincenzo Muriano - Regista e attore
Venerdì 21 - ore 17.30 - 19.00
PERSONAGGI: Dal sogno di volare al volo coi Papi
Ten. Col. Dante Sanson - Pilota dell’Aeronautica Militare Italiana
Martedì 25 - ore 17.30 - 19.00
MEDICINA: La donazione di cellule staminali
Dott.ssa Valeria Giudice - Specialista in Ematologia e attività in Medicina Trasfusionale
Venerdì 28 - ore 17.30 - 19.00
TERRITORIO e SOCIETÀ: Come la Valcellina è uscita da un isolamento millenario
Geom. Luigino Zin - Ricercatore e studioso di archeologia industriale, irrigazione e storia locale

NOVEMBRE 2022
Venerdì 4 - ore 17.30 - 19.00
EMIGRAZIONE: Le migrazioni nelle miniere del Belgio (attraverso la storia della mia famiglia)
Ing. Sergio Zubiz - Già Dirigente industriale
Martedì 8 - ore 17.30 - 19.00
ARTE: Santa Sofia di Costantinopoli, il mosaico e la letteratura areopagitica
Dott.ssa Chiara Tavella - Docente di Lettere presso il Liceo Artistico di Cordenons e esperta d'arte
Venerdì 11 - ore 17.30 - 19.00
GEOPOLITICA: Speranze e contraddizioni nel percorso dei Balcani occidentali verso l’adesione all’UE
Dott. Ugo Poli - Project manager di Iniziativa Centro-Europea. INCE-CEI (Project manager at Central European Iniziative Executive Secretariat) Trieste, F. V. G.
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione Norberto Bobbio e l’Amministrazione Comunale, è aperto a tutti.
Martedì 15 - ore 17.30 - 19.00
LETTERATURA: Pordenonelegge per il territorio
Dott.ssa Michela Zin - Direttore della fondazione “Pordenonelegge”. Giornalista – pubblicista
Venerdì 18 - ore 17.30 - 19.00
AMBIENTE: Presentazione del libro Passeggiate d’acqua - 35 itinerari tra ruscelli, fiumi e laghi del Friuli Venezia Giulia di Elisa Cozzarini - Giornalista indipendente
Dialoga con l’autrice Daniele Zongaro della libreria QUO VADIS
Martedì 22 - ore 17.30 - 19.00
AMBIENTE: Microplastiche e nanoplastiche. Storie di ordinaria follia
Dott. Antonino Raimondi - Medico e studioso
Venerdì 25 - ore 17.30 - 19.00
VIAGGI: La Palestina in bicicletta
Prof. Ruggero Da Ros - Docente di matematica, amante di viaggi
Martedì 29 - ore 17.30 - 19.00
TERRITORIO e SOCIETÀ: Le antiche ferrovie del Friuli
Ing. Tito Pasqualis - Ingegnere idraulico, storico e naturalista

DICEMBRE 2022
Venerdì 2 - ore 17.30 - 19.00
GEOPOLITICA: Mediterraneo tra presente e futuro. Un ritrovato ruolo geopolitico di primaria importanza
Prof. Cristiano Riva - Docente di lettere, studioso di geopolitica e storia contemporanea
Martedì 6 - ore 17.30 - 19.00
SPORT: Breve storia degli scacchi
Dott. Antonio Tallon - Dirigente industriale e appassionato di matematica
Venerdì 9 - ore 17.30 - 19.00
TERRITORIO e SOCIETÀ: Vivere la montagna - esperienze in Friuli di rinascita e lavoro
Dott. Giuseppe Ragogna - Giornalista, autore di saggi, scrittore
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, è aperto a tutti.
Martedì 13 - ore 17.30 - 19.00
STORIA: La ceramica
Ing. Roberto Badiali - Appassionato di ricerca storica e scientifica
Venerdì 16 - ore 17.30 - 19.00
MEDICINA: L’orecchio: anatomia, fisiologia ….
Dott.ssa Maria Pia Cavarzerani - Esperta di tecniche audioprotesiche
Martedì 20 - ore 17.30 - 19.00
MUSICA: Concerto del coro “Canto sconfinato”
diretto dalla Maestra Laura Scomparcini
Incontro di chiusura prima parte Anno Accademico 2022-2023, aperto a tutti.

GENNAIO 2023
APERTURA SECONDA PARTE ANNO ACCADEMICO 2022 - 2023
Martedì 10 - ore 17.30 - 19.00
ARTE: In volo. Futurismi di frontiera fra le due guerre
Prof. Alessandro Quinzi - Conservatore dei Musei Provinciali di Gorizia.
Dialogherà con il relatore, l’Arch. Prof.ssa Velia Cassan - Docente di Disegno e Storia dell'Arte
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione Norberto Bobbio, è aperto a tutti.
Venerdì 13 - ore 17.30 - 19.00
SCIENZE e TECNOLOGIA: Duelli a colpi di equazioni: una piccola storia matematica del Rinascimento Italiano Dott. Antonio Tallon - Dirigente industriale e appassionato di matematica
Martedì 17 - ore 17.30 - 19.00
STORIA: Storie e vicende di Pythea di Messaglia
Dott. Vincenzo Marigliano - Storico medievista
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione Norberto Bobbio, è aperto a tutti.
Venerdì 20 - ore 17.30 - 19.00
TERRITORIO e SOCIETÀ: Incontro in collaborazione con il “Dialogo Creativo”.
Incontro aperto a tutti.
Martedì 24 - ore 17.30 - 19.00
GIORNATA della MEMORIA: Ritrovare e ritrovarsi
Prof.ssa Franca Benvenuti - Docente di lettere, Dott.ssa Maria Luisa Crosina – Storica e ricercatrice, Riccardo Moretti – Fotografo, Dott.ssa Alessandra Santin - Critica d’Arte
Venerdì 27 - ore 17.30 - 19.00
STORIA: Presentazione del libro 1516 il primo Ghetto. Storia e storie di Ebrei veneziani di Francesco Jori - Giornalista, inviato speciale, storico e scrittore
Dialoga con l’autore Paola Tantulli - Biblioteca dell’Immagine
Martedì 31 - ore 17.30 - 19.00
STORIA: Presentazione delle attività e del patrimonio dell’Archivio di Stato di Pordenone
Dott.ssa Silvia Rago - Responsabile dell’Archivio di Stato di Pordenone
L’incontro, organizzato in collaborazione con L’Associazione Norberto Bobbio, è aperto a tutti.

FEBBRAIO 2023
Venerdì 3 - ore 17.30 - 19.00
FILOSOFIA: La solitudine come costrizione e come ricerca di autenticità - prima parte
Prof. Sergio Chiarotto - Docente di filosofia e Prof.ssa Silva Bettuzzi - docente di matematica e fisica
Martedì 7 - ore 17.30 - 19.00
TEATRO e CINEMA: Oggi CINEMA!
Venerdì 10 - ore 17.30 - 19.00
FILOSOFIA: La solitudine come costrizione e come ricerca di autenticità - seconda parte
Prof. Sergio Chiarotto - Docente di filosofia e Prof.ssa Silva Bettuzzi - docente di matematica e fisica
Martedì 14 - ore 17.30 - 19.00
LETTERATURA: In vino veritas. Il vino tra poesia, letteratura, arte e realtà
Prof.ssa Franca Benvenuti - Docente di lettere Interviene la sommelier Maria Teresa Gasparet. Letture a cura dell’attrice Bianca Manzari
Venerdì 17 - ore 17.30 - 19.00
PSICOLOGIA: Gli effetti dell’ansia nella vita quotidiana
Dott. Antonio Loperfido - Psicologo e psicoterapeuta
Venerdì 24 - ore 17.30 - 19.00
STORIA: Vivere da donna nell’Italia longobarda
Prof.ssa Giulia Zornetta - Ricercatrice/Assegnista presso Università Roma Tre. Dipartimento Studi Umanistici. Medievista
Martedì 28 - ore 17.30 - 19.00
MUSICA: Ennio Morricone e la magia delle sue colonne sonore
Ing. Elisa Bagolin - Insegnante di Chitarra Classica e attività concertistica come cantante-mezzosoprano e corista in diverse formazioni corali. Presidente dell’Associazione Coro e Orchestra “In musica Gaudium”

MARZO 2023
Venerdì 3 - ore 17.30 - 19.00
ANTROPOLOGIA CULTURALE: Avere cura
Dott. Luigi Tommasi - Medico e antropologo
Martedì 7 - ore 17.30 - 19.00
SCIENZA e TECNOLOGIA: E-E.L.T European Large Telescope
Ing. Andrea Zanetti - Dirigente della Cimolai Spa
Venerdì 10 - ore 17.30 - 19.00
PERSONAGGI: Tina Modotti, fotografa irregolare
Arch. Gianni Pignat - Fotografo
Martedì 14 - ore 17.30 - 19.00
MEDICINA: Dieta mediterranea patrimonio immateriale dell'umanità
Dott. Antonino Raimondi - Medico e studioso
Venerdì 17 - ore 17.30 - 19.00
ARCHEOLOGIA: Nuove frontiere dell’archeologia subacquea per scoprire la nostra storia: sviluppi in F.V.G.
Sig. Roberto Battiston - Archeologo subacqueo
Martedì 21 - ore 17.30 - 19.00
SPORT: Quattro passi fra le nuvole
Sig. Alfeo Zin - Pioniere di volo con il deltaplano. Dialoghi a cura del Sig Bruno Rorato
Venerdì 24 - ore 17.30 - 19.00
ARCHEOLOGIA: L’Università di Udine nel Kurdistan Iracheno: il parco archeologico e nuovi scavi
Dott.ssa Katia Gavagnin - Archeologa
Martedì 28 - ore 17.30 - 19.00
LETTERATURA: Anin varin furtune (passi di migranti nella letteratura)
Prof.ssa Pier-Paola Busetto - Docente di lettere
Venerdì 31 - ore 17.30 - 19.00
TERRITORIO e SOCIETÀ: Autismo: per saperne di più
Dott.ssa Emanuela Sedran - Responsabile clinica servizi socio-sanitari Fondazione Bambini e Autismo
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione Bambini e autismo di Pordenone e l’Amministrazione Comunale, è aperto a tutti.

APRILE 2023
Martedì 11 - ore 17.30 - 19.00
TERRITORIO e SOCIETÀ: Presentazione del libro di Antonio G. Bortoluzzi Montagna madre. Trilogia del Novecento.
Ed. Biblioteca dell’Immagine
Venerdì 14 - ore 17.30 - 19.00 PSICOLOGIA: Affrontare con empatia le situazioni conflittuali
Dott.ssa Francesca Chiara - Laureata in Scienze e Tecnologie Multimedia
Martedì 18 - ore 17.30 - 19.00
STORIA: "Il castello di Pordenone"  di Vincenzo Marigliano
Presentazione a cura dell'autore introdotto da Orazio Cantiello, Casa Editrice Omino Rosso.
L'incontro, organizzato in collaborazione con la Libreria Baobab di Porcia, è aperto a tutti
Venerdì 21 - ore 17.30 - 19.00
MUSICA: Franco Battiato. Un genio della musica italiana
Prof. Luigi Gregoris Docente di lettere e cultore di musica

MAGGIO 2023
Venerdì 19 - ore 17.30 - 19.00
VIAGGI: Lo zaino blù. I doni del cammino dalle Alpi all'Himalaya
Prof.ssa Cristina Noacco - Docente di Letteratura Francese del Medioevo all'Università di Tolosa.










UNIVERSITÀ della TERZA ETÀ e delle LIBERE ETÀ di PORCIA
Associazione di Promozione Sociale
 
(U.T.L.E. di PORCIA APS)
Via Correr 1 - 33080 PORCIA (PN)

Torna ai contenuti